Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    La tutela dell'ambiente nel diritto internazionale ed europeo

    Riferimento: 9788892109988

    Editore: Giappichelli
    Pagine: 464
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 09 Febbraio 2018
    EAN: 9788892109988
    In commercio dal: 09 Febbraio 2018
    Non disponibile
    39,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La questione ambientale si presta, e si presterà in futuro, ad essere affrontata in maniera frammentaria, mentre invece si dovrebbe sempre più sviluppare, sin da adesso, una visione unitaria dei fenomeni studiati e formulare nozioni giuridiche comuni universalmente applicabili. Nel presente volume collettaneo gli autori hanno cercato di evidenziare, in un quadro giuridico unitario, le principali tematiche che devono essere affrontate per preservare l'ambiente, inteso in senso ampio, e garantire uno sviluppo sostenibile nel nostro planeta. Così sono state analizzate le normative riguardanti sia i beni materiali e cioè le realtà biotiche e abiotiche, come le risorse e gli habitat naturali, la fauna, la flora, l'aria, l'acqua, il mare, lo spazio extra-atmosferico, i minerali e il suolo, e sia i beni immateriali come il patrimonio culturale e artistico e il risultato di pianificazioni territoriali e urbanistiche. Inoltre, un'attenzione particolare è stata riservata a quei diritti di solidarietà che consentono alla collettività sia di partecipare in sede decisionale e sia di svolgere una funzione di controllo diffuso per la tutela dell'ambiente. Il volume presenta in un unico contesto tutte le misure intraprese e gli strumenti adottati ai vari livelli, internazionale, europeo e nazionale, per consentire un'analisi comparata degli interventi, in modo da favorire la cooperazione tra gli Stati nella ricerca di soluzioni liberamente accettate dalla Comunità internazionale.
    E-book non acquistabile