Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    La teologia. Luce e vita

    Riferimento: 9788885742710

    Editore: Effedieffe
    Autore: Parente Pietro
    Collana: I maestri del Tomismo
    Pagine: 156
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 25 Novembre 2023
    EAN: 9788885742710
    Autore: Parente Pietro
    Collana: I maestri del Tomismo
    In commercio dal: 25 Novembre 2023
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il presente libro del Card. Pietro Parente aiuterà a far ritorno a quella vera semplicità teologica, che è un segno di assoluto dominio anche dei problemi più ardui del dogma, - proprio come S. Tommaso, che ha saputo dire tante cose in poche parole e cose tanto profonde con così limpida chiarezza. S. Giovanni nel Prologo del suo Evangelo presenta Cristo come Luce e Vita (???-???). Non c'è infatti un mistero, non c'è una sola tappa dell'itinerario di Dio verso la creatura e della creatura verso Dio, che non faccia necessariamente capo a Gesù Cristo. Di conseguenza, se è vero che la Teologia converge in Cristo e in Lui s'incarna, si può concludere che anch'essa sia luce e vita. Oggi si ama l'avventura, non si ha fiducia nella verità assoluta e si mettono sullo stesso piano di valutazione le affermazioni più contraddittorie col pretesto che la realtà assoluta è inafferrabile e quindi nessun sistema può esprimerla adeguatamente, sicché la molteplicità dei sistemi, anziché nuocere, giova a una espressione approssimativa di essa. Ma la verità è una e il principio di contraddizione è alla base della cognizione umana come necessario riflesso della realtà ontologica. Pertanto due sistemi contraddittori non possono essere ugualmente veri. E allora la Teologia non può lasciare la solida base della filosofia perenne per gettarsi alla ventura sulle sabbie mobili delle filosofie di moda, in continua contraddizione tra di loro e spesso coi princìpi elementari della logica e del buon senso. Sistemi in contrasto con il senso ovvio della rivelazione divina, come l'Idealismo panteistico o il Materialismo storico e dialettico, per tacere di altri, non possono servire a costruire una nuova teologia, ma solo a distruggere quella esistente, frutto di un secolare lavorio della ragione e della fede, della natura e della grazia.
    E-book non acquistabile