Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    La solitudine oltre la legge

    Riferimento: 9788888587127

    Editore: Ulisse Edizioni
    Autore: Carlo Sala
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 01 Novembre 2013
    EAN: 9788888587127
    Autore: Carlo Sala
    In commercio dal: 01 Novembre 2013
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Sulla base dei dati e delle statistiche fornite dall'Istituto europeo per la parità di genere con sede a Vilnius, il libro esamina la condizione femminile nei diversi Paesi dell'Unione europea e tra questa e il resto del mondo sia sotto il profilo occupazionale/retributivo che sotto quello della discriminazione sessuale e dell'esposizione ad abusi e violenza. L'analisi evidenzia quanto il Paese in cui ci si trova influenzi i livelli di coinvolgimento delle donne nel mondo lavorativo e le opportunità di raggiungere i livelli apicali della carriera intrapresa e passa altresì in rassegna l'ampiezza del divario retributivo che esiste tra uomo e donna, a parità di mansioni, nei vari Stati dell'Unione, così come la differente diffusione di modalità lavorative (part-time anzitutto) più consone ai compiti che gravano sulle donne in quanto genitrici. Più o meno accentuate, differenze di opportunità e di retribuzione risultano tuttora presenti nell'intera Unione. L'emancipazione femminile viene analizzata poi rilevando il rischio di femminicidio in seno ai Paesi europei, soprattutto in raffronto con il resto del mondo e coi Paesi di provenienza di una larga parte delle donne che vivono e lavorano in Europa, e la diffusione di pratiche estranee alla cultura europea ma ciononostante diffuse quali le mutilazioni genitali. Seppure l'Europa offra condizioni di sicurezza e politiche sociali altrove sconosciute, emerge un quadro di persistente debolezza della tutela della donna in quanto donna. Nel caso italiano emerge poi una fiducia priori verso l'intervento del legislatore cui non si accompagna una verifica dell'implementazione delle leggi stesse, così che il legislatore può facilmente accontentate le richieste popolari di nuovi provvedimenti senza che però nessuno verifichi quanto gli apparati amministrativi e giudiziari facciano rispettare le nuove normative con la conseguenza che la situazione dell'universo femminile resta sostanzialmente invariata a dispetto delle misure adottate.
    E-book non acquistabile