Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

La Sicilia insorta. I Fasci dei lavoratori tra politica e storiografia

Riferimento: 9791281250215

Editore: Istituto Poligrafico Europeo
Autore: Librizzi Dario Alessandro
Collana: Istituto Gramsci Siciliano. Saggi
Pagine: 256
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 15 Ottobre 2025
EAN: 9791281250215
Autore: Librizzi Dario Alessandro
Collana: Istituto Gramsci Siciliano. Saggi
In commercio dal: 15 Ottobre 2025
Disponibile subito
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Il movimento dei Fasci dei lavoratori, nato in Sicilia alla fine del XIX secolo, fu un fenomeno di rilievo nazionale: segnò l'ingresso consapevole delle masse nella vita pubblica, portò alla luce la questione sociale in Italia e mise in crisi la classe politica post-risorgimentale. L'autore ne ricostruisce la storia in una prospettiva di lungo periodo, mostrando come quegli eventi abbiano influenzato profondamente il dibattito politico e storiografico. Ne emerge un affresco corale, in cui uomini e donne sono protagonisti di un'epopea di riscatto e di emancipazione. Di particolare rilievo fu il ruolo femminile, sia per la partecipazione numerosa sia per l'attivo protagonismo. I Fasci rappresentarono un momento fondativo per i movimenti popolari e democratici sviluppatisi in Sicilia nel Novecento e restano attuali per la loro idea di cambiamento dal basso.
E-book non acquistabile