Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    La Sardegna nuragica

    Riferimento: 9788873434573

    Editore: Edizioni Della Torre
    Autore: Massimo Pittau
    Collana: Civiltà e storia di Sardegna
    Pagine: 304
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 15 Luglio 2013
    EAN: 9788873434573
    Autore: Massimo Pittau
    Collana: Civiltà e storia di Sardegna
    In commercio dal: 15 Luglio 2013
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    In Sardegna è durata più di 200 anni - anche con i suoi risvolti umoristici la diatriba circa la funzione o destinazione dei nuraghi. Che cos'erano questi antichi monumenti sardi, che hanno dato il nome alla civiltà nuragica, la quale è stata la prima civiltà dell'Italia? Templi, tombe, abitazioni, torri di segnalazione, fortezze, case fortificate, forni fusori, edifici trionfali, edifici per evitare le zanzare? Nel 1977 il professor Massimo Pittau, dell'Università di Sassari, ha pubblicato La Sardegna nuragica, nella quale ha affrontato in maniera ampia ed approfondita la questione della destinazione dei nuraghi. A trent'anni dalla prima pubblicazione ha visto la luce la seconda edizione riveduta e aggiornata, e che ha indotto numerosi nuragologi a mutare la propria tesi.
    E-book non acquistabile