Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    La riforma della finanza locale fra controlli e responsabilità

    Riferimento: 9788832483628

    Editore: Il Sole 24 Ore
    Collana: I libri di Guida agli Enti locali
    Pagine: 132
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2013
    EAN: 9788832483628
    Collana: I libri di Guida agli Enti locali
    In commercio dal: 2013
    Non disponibile
    28,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume analizza il decreto legge n. 174 del 2012, convertito con modificazioni nella L. n. 213 del 7 dicembre 2012, con il quale è stato realizzato un profondo rinnovamento in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali grazie anche ad un'incisiva riforma del sistema dei controlli interni ed esterni negli enti territoriali (Regioni, Province e Comuni). La difficilissima congiuntura della finanza pubblica italiana ha investito in pieno, infatti, anche la finanza locale, dove più di qualcosa, evidentemente, non ha funzionato nella rete dei dispositivi di controllo (basti pensare al caso dei bilanci dei gruppi consiliari regionali). Queste le principali novità: le nuove procedure finalizzate ad assicurare il riequilibrio finanziario degli enti; nuove forme di responsabilità (anzitutto politica) degli amministratori; nuove misure sanzionatone interdittive e pecuniarie per gli amministratori colpevoli del dissesto finanziario di un ente; una nuova vista sul mondo delle società partecipate che da oggi devono essere considerate quale parte integrante della spesa pubblica locale. Il decreto, nato anche dalla constatazione del fallimento dei dispositivi di controllo interni ed esterni presenti negli enti territoriali, prevede significative novità e torna ad attribuire un ruolo di primo piano all'attività di controllo della Corte dei conti. È un contributo nelle questioni applicative con cui gli enti territoriali dovranno misurarsi.
    E-book non acquistabile