Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    La regolazione del trasporto aereo nazionale

    Riferimento: 9788849546514

    Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
    Autore: Pedrabissi Stefania
    Collana: Univ. Parma-Facoltà di giurisprudenza
    Pagine: 392
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Agosto 2021
    EAN: 9788849546514
    Autore: Pedrabissi Stefania
    Collana: Univ. Parma-Facoltà di giurisprudenza
    In commercio dal: 30 Agosto 2021
    Non disponibile
    54,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il trasporto aereo è, con forte probabilità, il settore a rete che ha subito la più profonda trasformazione a seguito dei processi di riforma in senso concorrenziale, fortemente voluti dall'allora Comunità Europea. Negli ultimi vent'anni, il settore aeroportuale nazionale è stato interessato da repentine trasformazioni con riferimento, sia ai profili istituzionali, sia agli assetti regolatori; accompagnate da un'inarrestabile crescita della domanda di spostamenti aerei. Nel 2020 è, poi, esplosa la pandemia da Covid-19 che ha imposto un periodo di stallo forzato cui ha fatto seguito la scelta dello Stato di ritornare a ricoprire un ruolo centrale nell'esercizio dell'attività di impresa di trasporto aereo. Le più recenti vicende legate alle infrastrutture a rete hanno spinto a riflettere sull'assetto delineatosi a seguito dei processi di privatizzazione, ed è da questa prospettiva che muove lo studio. L'opera si pone l'obiettivo di indagare sulle scelte di regolazione che caratterizzano il settore del trasporto aereo nazionale al fine di comprendere se siano effettivamente in grado di promuovere la concorrenza, prevenire e correggere i fallimenti del mercato e, più in generale, assicurare la complessiva funzionalità del segmento in esame. L'interrogativo che accompagna l'intero scritto coincide con l'esigenza di capire se i modelli regolatori impiegati nel segmento aereo nazionale siano realmente adeguati agli obiettivi concorrenziali e sociali condivisi in sede comunitaria, prima, europea, poi. Per rispondere al quesito, l'opera propone un'analisi dei singoli mercati - contigui ma autonomi, che costituiscono il comparto nazionale - volta alla sistematizzazione dell'intricato groviglio delle discipline condizionanti il trasporto aereo domestico.
    E-book non acquistabile