Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    La prova INVALSI di matematica. Per la 3ª classe della Scuola media

    Riferimento: 9788891439673

    Editore: Simone per la Scuola
    Autore: Bruno Emilia, Lombardo Claudio
    Formato: Prodotto in più parti di diverso formato
    Data pubblicazione: 2025
    EAN: 9788891439673
    Autore: Bruno Emilia, Lombardo Claudio
    In commercio dal: 2025
    Disp. in 7+ gg lavorativi
    8,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disp. in 7+ gg lavorativi

    Descrizione

    Che cos'è la Prova INVALSI. Ormai da qualche anno le prove INVALSI delle scuole secondarie si svolgono al computer. Ciascun test viene estratto da una banca dati e varia da studente a studente, pur mantenendo uguali difficoltà e composizione. La prova di Matematica è costituita da quesiti di diverse categorie: a risposta chiusa, a risposta aperta univoca, a risposta aperta articolata, cloze, associazione. La prima categoria a risposta chiusa consiste in quesiti a scelta multipla che presentano quattro opzioni di risposta, delle quali una sola corretta, e quesiti a scelta multipla complessa che richiedono la determinazione del valore di verità di alcune proposizioni. I quesiti a risposta aperta univoca sono domande che richiedono, per esempio, il risultato di un calcolo algebrico o numerico. I quesiti a risposta aperta articolata possono richiedere semplici argomentazioni, giustificazioni, sequenze di calcoli. I quesiti di tipo cloze richiedono il completamento di frasi, calcoli o espressioni mediante l'utilizzo di elementi forniti nel testo. I quesiti di tipo associazione richiedono di individuare la corrispondenza corretta fra elementi di due insiemi dati. I quesiti proposti appartengono ai quattro ambiti di conoscenza previsti dalle Indicazioni Nazionali: Numeri; Spazio e Figure; Relazioni e Funzioni; Dati e Previsioni.
    E-book non acquistabile