Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    La potenza della scissione. Letture hegeliane

    Riferimento: 9788881145010

    Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
    Autore: Masullo Aldo
    Collana: Etica e antropologia
    Pagine: 180
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 1997
    EAN: 9788881145010
    Autore: Masullo Aldo
    Collana: Etica e antropologia
    In commercio dal: 1997
    Non disponibile
    39,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nei tre studi su fondamento e intersoggettività, inconscio e spirito, dialettica e tempo, emerge che il principio della filosofia di Hegel non è la conciliazione, come sostiene il punto di vista logico-ontologico. Ammessa l'identità di pensiero ed essere, se nel pensiero la mediazione resta incompiuta e il medio impensabile, ogni unità, ontologica e logica, cade. Si avvalora per contro il punto di vista antropologico. L'insanabilità delle fratture del sistema svela i limiti costitutivi dell'umano. I nessi dialettici di fondo, rivelandosi impensabili, salti e non passaggi, attestano che l'umano è assoluto eccedersi. La ragione critica riconosce dentro di sé il suo limite, l'altro da sé, l'irrazionale, la potenza della scissione.
    E-book non acquistabile