Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Percezione e la rappresentazione dello spazio a Bologna e in Romagna nel Rinascimento tra teoria e prassi. Ediz. illustrata (La)

    Riferimento: 9788849129007

    Editore: CLUEB
    Autore: Pigozzi M. (cur.)
    Collana: Lexis. Biblioteca delle arti
    Pagine: 154
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2022
    EAN: 9788849129007
    Autore: Pigozzi M. (cur.)
    Collana: Lexis. Biblioteca delle arti
    In commercio dal: 01 Gennaio 2022
    Non disponibile
    26,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'interesse per l'architettura dipinta in prospettiva è ricordato da Vitruvio che assegna a Democrito e ad Anassagora la precisazione delle regole della rappresentazione. Tale interesse e il suo dispiegarsi nello spazio allusivo riemergono con Giotto e la committenza francescana. La connessione tra i metodi della misurazione e la rappresentazione prospettica sarà definita solo con la rinascita della scienza e la profonda trasformazione metodologica attuata dagli umanisti e dai teorici del Rinascimento. Con l'affermarsi della quadratura polifocale assistiamo al disgregarsi della concezione spaziale del Rinascimento. La nuova rappresentazione dello spazio illusivo privilegia le volte in tutte le sue forme e vi finge una realtà architettonica mutevole, espansa, stratificata.
    E-book non acquistabile