Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    La «nostra» Africa. Rappresentazioni sociali e immaginario collettivo in Italia dal colonialismo a oggi

    Riferimento: 9788892957510

    Editore: Tab edizioni
    Autore: Ruggiero Federica
    Collana: Equiano
    Pagine: 316
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 18 Aprile 2024
    EAN: 9788892957510
    Autore: Ruggiero Federica
    Collana: Equiano
    In commercio dal: 18 Aprile 2024
    Non disponibile
    30,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume analizza diacronicamente le rappresentazioni sociali e l'immaginario collettivo sull'Africa e gli africani in Italia, per rilevare e comprendere elementi di continuità con il nostro passato coloniale. L'ipotesi è che, sottotraccia, un certo razzismo inconsapevole continui ad albergare nelle nostre coscienze. Contrariamente a quello più becero ed esplicito, che vede nei fascismi di ieri e di oggi alcune delle sue espressioni più manifeste, il razzismo implicito, riconoscibile solo se svelato e se le premesse su cui si adagia vengono decostruite, può essere addirittura più pericoloso, in quanto ambiguo e per questo meno evidente. Se infatti il razzismo di matrice fascista è riconosciuto tale quasi unanimemente, il razzismo inconsapevole parla soprattutto di quelle strutture di pensiero considerabili falsi amici. Si tratta della banalità del male inoculata attraverso canzoni, pubblicità, modi di dire, film, manifesti politici, testi scolastici, articoli di giornale considerati bonari, anodini, innocui, talvolta addirittura scientifici o all'occorrenza divertenti per il senso comune, ma che invece sono irrorati da stereotipi e pregiudizi il cui apparato radicale arriva fino al fascismo e all'esperienza coloniale e serpeggia ancora nel sentire dei nostri giorni.
    E-book non acquistabile