Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    La morte del diritto. Ancora un necrologio

    Riferimento: 9788849552218

    Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
    Autore: Lucy William
    Collana: L'Europa del diritto
    Pagine: 68
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Maggio 2023
    EAN: 9788849552218
    Autore: Lucy William
    Collana: L'Europa del diritto
    In commercio dal: 30 Maggio 2023
    Non disponibile
    11,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    In questo volumetto si presenta ai lettori italiani la traduzione di un articolo (originariamente pubblicato per il Cambridge Law Journal) in cui l'autore affronta il tema, sempre attuale e mai definitivo, della effettiva capacità, da parte del diritto, di guidare e orientare le condotte degli agenti, alla luce degli sviluppi tecnologici della realtà contemporanea. Il paradigma normativo su cui si fonderebbe il diritto occidentale verterebbe in uno stato di crisi determinato dalla convergenza di una serie di fattori. Fra gli altri, l'avanzare dei complessi meccanismi di intelligenza artificiale e lo sviluppo dei sistemi di tecnologia informatica, che l'autore esamina unitamente alle proposte teoriche e filosofiche del pensatore francese Michel Foucault. La congiunzione di questi due ambiti di indagine conduce al necessario interrogativo concernente il ruolo da attribuire alla sfera giuridica e alle sue tipiche modalità di regolamentazione, dinanzi all'accrescimento della così detta 'gestione tecnologica' e al suo proposito di amministrare, in modo alternativo, lo spazio di agire dei cittadini e dei soggetti di diritto. Laddove spinta alle sue estreme conseguenze, l'analisi implicherebbe, appunto, la costatazione del venir meno, della 'morte' del diritto, nella sua accezione tradizionale e nelle sue consuete caratteristiche paradigmatiche.
    E-book non acquistabile