Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    La memoria dell'esilio. Esodo e identità al confine dei Balcani

    Riferimento: 9788885015562

    Editore: Il Veltro
    Autore: Pamela Ballinger
    Collana: Collana di studi veneziani
    Pagine: 532
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2010
    EAN: 9788885015562
    Autore: Pamela Ballinger
    Collana: Collana di studi veneziani
    In commercio dal: 2010
    Non disponibile
    35,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume di Pamela Ballinger - antropologa statunitense specializzata nello studio delle identità etnico-nazionali delle zone di confine e del Mediterraneo, professore al Bowdoin College - Brunswick (Maine, USA) costituisce il primo importante studio di carattere antropologico dedicato al tema dell'esodo istriano, della migrazione di massa dall'Istria - così come dalle città di Zara e di Fiume - tra il 1943 e il 1955. Tale migrazione si ampliò nel contesto del contenzioso territoriale tra l'Italia e la Iugoslavia sulla Venezia Giulia dopo il 1945. Un contenzioso risolto a livello diplomatico da due successivi accordi: il Trattato di Pace con l'Italia del 1947 e il Memorandum d'Intesa del 1954. L'Autrice approfondisce il complesso rapporto tra le memorie individuali e le testimonianze collettive del passato. La sua analisi si avvale di ricerche di archivio, di documenti e soprattutto di diciotto mesi di intensa ricerca sul campo condotta tra il 1995 e il 1996 prevalentemente a Trieste e a Rovigno.
    E-book non acquistabile