Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    La medicina fra l'ultimo Ottocento e il 1930. Al tempo della Grande Guerra

    Riferimento: 9788864644684

    Editore: Quiedit
    Autore: Luciano Bonuzzi
    Pagine: 112
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 2018
    EAN: 9788864644684
    Autore: Luciano Bonuzzi
    In commercio dal: 2018
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nel suo duecentocinquantesimo anno di vita la nostra Accademia saluta con gratitudine, soddisfazione, e non senza una punta di legittimo orgoglio, questo nuovo pregevolissimo lavoro di storia medica steso dal professor Luciano Bonuzzi, psichiatra e storico della medicina, che dell'Accademia è membro emerito tra i più autorevoli, attivi e qualificati. In un centinaio di pagine scritte in forma agile e piana egli ha saputo tracciare un quadro sintetico, ma anche preciso ed approfondito, della straordinaria evoluzione e delle conquiste raggiunte dalla medicina tra Ottocento e primo Novecento, quando la medicina di origine positivista si orientò verso il costituzionalismo e si misero a punto nuovi strumenti, nuovi metodi di igiene e immunizzazione e fondamentali scoperte nel campo dei microorganismi.In apertura lo studioso spiega che l'innovativa concezione evoluzionistica ottocentesca, accompagnata dalla genetica e da un'antropologia naturalistica, costituì la premessa dottrinale per le innovazioni successive, che furono raggiunte grazie all'ausilio di nuove scienze, quali la fisica, l'ottica, l'elettrologia e di nuovi strumenti, in primis il microscopio.
    E-book non acquistabile