Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    La mascolinità nella letteratura e nelle arti. Decostruzione/evoluzione di modelli identitari

    Riferimento: 9788855132060

    Editore: LED Edizioni Universitarie
    Collana: Il segno e le lettere
    Pagine: 240
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Giugno 2025
    EAN: 9788855132060
    Collana: Il segno e le lettere
    In commercio dal: 30 Giugno 2025
    Non disponibile
    34,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La mascolinità nella letteratura e nelle arti. Decostruzione/evoluzione di modelli identitari è una raccolta di saggi che indaga le rappresentazioni della mascolinità in diverse culture, epoche e media. L'introduzione ripercorre la nascita dei Masculinities Studies e affronta la crisi della mascolinità, tema centrale del dibattito contemporaneo. I tredici saggi analizzano il ruolo delle arti nella messa in discussione dei modelli maschili egemonici, mostrando come la mascolinità sia un concetto fluido, oscillante tra conservazione e trasformazione. L'identità maschile viene esplorata attraverso processi di decostruzione e ricostruzione, con approcci che spaziano dalla letteratura al cinema, fino alla pubblicità. Il volume offre così una prospettiva plurale e interdisciplinare sulla ridefinizione della mascolinità negli ultimi tre secoli, evidenziando l'efficacia delle narrazioni artistiche nel ripensare i ruoli di genere.
    E-book non acquistabile