Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    La luce e la caverna cosmica. Spengler, Meyer e la Kultur magico-araba

    Riferimento: 9788893923361

    Editore: Morlacchi
    Autore: Gagliardi Francesco
    Pagine: 230
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Marzo 2022
    EAN: 9788893923361
    Autore: Gagliardi Francesco
    In commercio dal: 01 Marzo 2022
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Pubblicato da Oswald Spengler nel 1922 il secondo volume di Der Untergang des Abendlandes, subito definito l'opera atea di un tempo ateo, include un lungo capitolo, intitolato Problemi della civiltà araba, che risulta decisivo per una comprensione della concezione morfologico-discontinuista che della storia mondiale Spengler propone. Individuando nell'inizio dell'era cristiana tanto la nascita di una nuova civiltà, quella magico-araba, quanto il tramonto del mondo antico, animicamente esaurito con la crisi della res publica romana e l'avvento del cesarismo, Spengler intende dimostrare come anche la civiltà occidentale-faustiana sia destinata ad un inevitabile, cesaristico tramonto. Avrebbe determinato l'intervento dello storico antichista Eduard Meyer, che in una lunga e densa recensione doveva mettere a fuoco tanto gli innegabili pregi, quanto gli evidenti limiti di un'opera destinata ad alimentare una considerazione entropica delle civiltà che caratterizzano la storia. Spengler allude ad un terzo Cristianesimo che, dopo il primo della civiltà magico-araba e il secondo di quella occidentale-faustiana, dovrebbe presentarsi come una nuova, problematica civiltà russa.
    E-book non acquistabile