Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    La filosofia di Massimo Troisi

    Riferimento: 9788879376228

    Editore: Tullio Pironti
    Autore: Davide Kuhn Certosino
    Collana: Biografia
    Pagine: 120
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 29 Agosto 2013
    EAN: 9788879376228
    Autore: Davide Kuhn Certosino
    Collana: Biografia
    In commercio dal: 29 Agosto 2013
    Non disponibile
    10,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Che incredibile labirinto della memoria ci offre ogni giorno Massimo Troisi. Ogni giorno da anni. Perché non c'è giorno che da qualche parte qualcuno non ne cerchi il ricordo, ritrovandone il segno, il gesto, la parola. Frammenti che un'intera generazione ha imparato a conoscere, per sorrisi che hanno lasciato il segno nel cuore di un numero enorme di spettatori. Momenti di culto, occasioni per citazioni, segmenti di riflessione in un quotidiano lessico amicale e familiare. Procediamo così nell'universo di Massimo Troisi, dipanando il gomitolo di parole ed emozioni che solo può condurre fuori dal labirinto delle sue invenzioni. O invece scegliendo di rimanere ancora un poco imprigionati in quel suo universo fatto di frasi geniali che fissarono le ansie, i sogni, le illusioni, le delusioni, i sentimenti di una generazione, proiettandosi poi lontano, per incuriosire e sedurre chi oggi lo incontra nei personaggi dei suoi film che non ci si stanca di vedere, nelle registrazioni del suo lavoro d'attore geniale. A mettere insieme il complesso percorso di parole che ci ha lasciato, si resta sorpresi ancora una volta da quel suo universo ricco di riflessioni e di spunti critici. Fotografie di spietata ironia. Frasi che fanno sorridere e allo stesso tempo fermano la risata e l'allontanano, per guardare oltre e comprendere il senso della sua critica, mescolanza sapiente di apparente ingenuità, amarezza, impertinenza e umorismo. (dalla prefazione di Giulio Baffi)
    E-book non acquistabile