Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    La disciplina delle Srl

    Riferimento: 9788875242244

    Editore: Giappichelli-Linea Professionale
    Autore: Damiano Marinelli, Saverio Sabatini
    Collana: Diritto e professione
    Pagine: 368
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Marzo 2013
    EAN: 9788875242244
    Autore: Damiano Marinelli, Saverio Sabatini
    Collana: Diritto e professione
    In commercio dal: 01 Marzo 2013
    Non disponibile
    38,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La crisi economica e finanziaria, l'elevato tasso di disoccupazione giovanile e le sempre più pressanti istanze di liberalizzazione hanno condotto, con incalzante celerità, a Riforme apparentemente epocali: il Legislatore, con l'art. 3 del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1 ha introdotto nel codice civile l'articolo 2643-bis disciplinante la c.d. società a responsabilità limitata semplificata, dedicata ai giovani imprenditori under 35; con l'art. 44 del D.L 22 giugno 2012, n. 83 (cosiddetto Decreto Sviluppo) convertito con modificazioni, dalla Legge 7 agosto 2012, n. 134 ha, successivamente, introdotto la società a responsabilità limitata a capitale ridotto; ed infine con il D.L. n. 179/2012, ed. Decreto Sviluppo-bis, ha introdotto le start-up innovative il cui oggetto sociale sia prevalentemente rivolto ai settori dello sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico. Nel volume sono affrontate con dovizia di particolari le più recenti riforme in tema di s.r.l. semplificata e a capitale ridotto, con ampi cenni anche alla disciplina delle start-up tecnologiche, volgendo lo sguardo alle criticità del nuovo strumento societario dedicato ai giovani imprenditori, con l'intento di fornire ai professionisti una ponderata guida alla decisione circa il tipo sociale da far adottare ai propri clienti.
    E-book non acquistabile