Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

La didattica DAD all'università. La voce degli studenti dei corsi di studio pedagogici, a Sapienza

Riferimento: 9788833654324

Editore: Nuova Cultura
Autore: Benvenuto Guido, Gabrielli Sara, Montebello Manuela
Collana: Quad. ricerca in scienze dell'educazione
Pagine: 140
Formato: Libro
Data pubblicazione: 2021
EAN: 9788833654324
Autore: Benvenuto Guido, Gabrielli Sara, Montebello Manuela
Collana: Quad. ricerca in scienze dell'educazione
In commercio dal: 2021
Non disponibile
19,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il periodo di chiusura e di distanziamento sociale, che la pandemia da Covid-19 ha comportato a partire da marzo 2020, ha necessariamente cambiato le coordinate organizzative, gestionali e le didattiche nei diversi livelli di istruzione. La didattica universitaria ha accusato un grave colpo con la Didattica a Distanza (DaD), in quanto ha amplificato le disuguaglianze, in termini di accesso all'istruzione e di differente fruizione nelle forme più disparate. Il timore che gli studenti, e soprattutto le matricole, non tornassero in aula è legato e in parte giustificato da alcuni fattori, al di là dei decreti che imponevano distanziamento o isolamento: la comodità di stare a casa, l'innegabile economia personale e familiare e la necessità di aggiornare e riqualificare l'offerta didattica. Le ricerche condotte durante questo anno accademico dagli studenti dell'esercitazione, di cui riferiamo nel presente volume, sono un contributo per ascoltare la voce degli studenti e discutere all'interno di un corso di studi universitari (all'interno del monitoraggio che Cdl di Scienze dell'educazione e della formazione di Sapienza svolge annualmente) l'assoluta necessità pedagogica di analizzare i bisogni degli studenti e le problematiche della struttura e dei servizi, per intervenire a rimuovere disuguaglianze e qualificare l'offerta didattica. Le piste di ricerca affrontano diverse prospettive della didattica a distanza all'università; a) il punto di vista delle matricole e degli iscritti ai diversi anni di corso; b) le caratteristiche e dimensioni valutative negli studi universitari, e l'esperienza della didattica DaD che ha interessato anche gli studi terziari in questi ultimi anni accademici.
E-book non acquistabile