Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    La crisi di impresa e i suoi effetti nell'affidamento e nell'esecuzione dei contratti pubblici

    Riferimento: 9788891647535

    Editore: Apogeo education
    Autore: Vitalone Vincenzo, Macrì Giuseppe Raffaele
    Collana: Appalti & Contratti
    Pagine: 186
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 26 Febbraio 2021
    EAN: 9788891647535
    Autore: Vitalone Vincenzo, Macrì Giuseppe Raffaele
    Collana: Appalti & Contratti
    In commercio dal: 26 Febbraio 2021
    Non disponibile
    30,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il presente testo si rivolge a tutti coloro che devono misurarsi con le tematiche e gli istituti inerenti all'affidamento e all'esecuzione dei contratti pubblici in caso di procedure concorsuali. Le recenti norme in materia di insolvenza, anche di derivazione europea, inquadrano le procedure concorsuali come uno strumento teso non solo a eliminare dal mercato le imprese che non siano più in grado di svolgere la propria attività, ma anche a garantire la conservazione delle aziende, intese quale complesso di beni facenti parte del tessuto economico. Anche l'attuale decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 risente di tale cambio di visione. Il c.d. nuovo Codice degli appalti presenta, infatti, meccanismi che, se debitamente sfruttati, consentono di mantenere sul mercato un'azienda anche laddove la stessa versi in uno stato di crisi. Seppure da angolazioni diverse, sia la normativa amministrativa che la normativa fallimentare guardano quindi al mercato nella complessa ricerca della tutela dell'interesse generale. L'impostazione dello scritto consente agli operatori di ambedue le discipline di trovare spunti utili e approfondimenti sul funzionamento degli strumenti messi in campo dal legislatore europeo e nazionale volti a consentire ad un operatore economico di essere affidatario ed utile esecutore di commesse pubbliche, anche in concomitanza di crisi di impresa. Nello specifico, sono affrontati gli istituti fallimentari inseriti all'interno del Codice degli appalti attraverso un'analisi sistematica delle relative disposizioni, anche con i riferimenti al nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
    E-book non acquistabile