Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    La costruzione e la valutazione della prova penale

    Riferimento: 9788875242046

    Editore: Giappichelli-Linea Professionale
    Autore: Riziero Angeletti
    Collana: Argomenti del diritto
    Pagine: 469
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 01 Aprile 2012
    EAN: 9788875242046
    Autore: Riziero Angeletti
    Collana: Argomenti del diritto
    In commercio dal: 01 Aprile 2012
    Non disponibile
    50,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il processo penale costituisce nello stesso tempo il luogo e il mezzo nel quale e attraverso il quale il giudice accerta la fondatezza della domanda di punizione avanzata dal pubblico ministero. Tale verifica segue un percorso in gran parte disciplinato puntualmente dalle norme del rito penale e per altra parte dalla improvvisazione delle parti e dello stesso giudice. In questo sistema la prova, da qualunque parte prenda le mosse, deve essere costruita: nella mente di chi intende introitarla nel processo e di chi deve tramutarla in elementi utilizzabili per la decisione e di chi, infine, dovrà valutarla per l'eventuale rimozione dei vizi sfuggiti in prime cure. Anche l'attività di ricerca delle fonti e dei mezzi di prova è un'attività di costruzione di un mosaico solo apparentemente certo e predefinito. Alle insicurezze che non trovano risposta prima che la prova si esplichi nel teatro processuale si contrappone l'opera dell'interprete che dal processo e nel processo vuole dar prova della colpevolezza o dell'innocenza dell'imputato attraverso continui impulsi direzionali, ponendo domande adeguate ed esimendosi dall'interpellare il testimone con domande pericolose o ambigue. Questo è il concetto di costruzione della prova penale che si è voluto cristallizzare.
    E-book non acquistabile