Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    La civilizzazione post-edipica

    Riferimento: 9791281081031

    Editore: Polimnia Digital Editions
    Autore: Safouan Moustapha
    Collana: Psicanalisi e dintorni
    Pagine: 204
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 12 Luglio 2023
    EAN: 9791281081031
    Autore: Safouan Moustapha
    Collana: Psicanalisi e dintorni
    In commercio dal: 12 Luglio 2023
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nel suo insieme questo libro - opera di un maestro della psicanalisi, lacaniana ma non solo - è il racconto della saga che va dall'instaurazione dell'Edipo come iniziazione del particolare all'universale, alla sua degradazione come complesso psico-patologico e infine alla sua stessa scomparsa, dopo la conquista del potere politico da parte del neoliberalismo, con la promozione di una sessualità edonistica e «il governo degli uomini attraverso il solo astratto gioco delle regole impersonali su cui nessuno, chiunque sia, ha presa alcuna». Al tempo stesso, la Civilizzazione post-edipica ci parla degli effetti del passaggio dalla civiltà freudiana (fondata sull'interdizione dell'incesto, e dunque su una Legge universale che mentre impone al soggetto la perdita dell'oggetto del godimento, ne promuove al tempo stesso il Desiderio e la consapevolezza del suo limite mortale) alla civiltà attuale, la civiltà post-edipica, che annienta progressivamente tutti quei limiti che per la procreazione, per il desiderio e per la sessualità erano considerati, ancora nel Novecento, invalicabili e necessari.
    E-book non acquistabile