Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

La città medievale è la città dei frati?-Is the medieval town the city of the friars?

Riferimento: 9788892850965

Editore: All'Insegna del Giglio
Collana: ARCHIMED. Architettura Medievale
Pagine: 244
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 2021
EAN: 9788892850965
Collana: ARCHIMED. Architettura Medievale
In commercio dal: 2021
Non disponibile
48,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Fin dalla metà del XIII secolo la presenza degli Ordini mendicanti diventa elemento caratterizzante della città medievale. Questo fenomeno sempre più esteso, che si consolida progressivamente nei decenni seguenti, raggiugendo l'apice nel corso del Trecento, provoca un acceso dibattito all'interno delle comunità conventuali sull'opportunità o meno di erigere complessi duraturi e monumentali nei contesti urbani.La successiva costruzione di una rilevante moltitudine di conventi nella penisola italiana incide profondamente sulle scelte artistiche e architettoniche con soluzioni innovative che verranno replicate, con opportune declinazioni locali, in un ampio contesto territoriale. La crescita della città europea tra XIII e XIV secolo risentirà profondamente della presenza dei conventi mendicanti, determinando l'espansione di alcune aree, l'incremento residenziale e demografico in altre, la trasformazione del tessuto storico prossimo ai principali poli urbani, religiosi e politici.Questo volume prospetta molteplici approcci e competenze utili a far luce sulla complessità e la ricchezza di una delle più significative esperienze religiose dell'età medievale e della prima età moderna.
E-book non acquistabile