Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    L'ordinamento della cultura. Manuale di legislazione dei beni culturali

    Riferimento: 9788828841661

    Editore: Giuffrè
    Autore: Ainis Michele, Fiorillo Mario
    Pagine: 268
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Agosto 2022
    EAN: 9788828841661
    Autore: Ainis Michele, Fiorillo Mario
    In commercio dal: 01 Agosto 2022
    Non disponibile
    28,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il manuale affronta, per un verso, le questioni legate al trattamento dei beni culturali, quale si disegna nel «?codice Urbani?» del 2004, poi ripetutamente novellato, e per altro verso si propone di mettere l'accento sullo sfondo teorico in cui si situano gli istituti di volta in volta esaminati, su quanto v'è di permanente nella materia dei beni e delle attività culturali, su ciò che vi si conserva inalterato pur nell'ondivago procedere del diritto positivo. Tale ancoraggio non può che rintracciarsi nella Costituzione del 1947, e più precisamente nella sua Prima parte, dove trovano spazio le istanze di tutela e libertà della cultura. I diversi capitoli che gli studenti incontreranno durante il loro studio muovono perciò da prospettive variegate, con l'intenzione d'esplorare la disciplina dei beni culturali isolando una serie di coppie concettuali: cultura e storia, cultura e libertà, cultura e paesaggio, e poi ancora coniugando la cultura all'arte, alla scienza, alla lingua, all'insegnamento, alla costruzione del pensiero. Da tali presupposti, nel 2003, nacque il concepimento di questo volume, ora giunto alla sua quarta edizione. Che assume una veste più leggera rispetto alla versione precedente, sfoltendo i richiami giurisprudenziali e bibliografici, per consentire agli studenti di mettere a fuoco l'essenziale. Senza rinunciare, tuttavia, a discutere criticamente le molteplici innovazioni normative, dalla riforma dell'articolo 9 della Costituzione alla nuova denominazione e ai compiti del ministero («?della Cultura?»). 
    E-book non acquistabile