Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    L'operetta parigina a Milano, Firenze e Napoli (1860-1890). Esordi, sistema produttivo e ricezione

    Riferimento: 9788855430418

    Editore: LIM
    Autore: Oliva Elena
    Collana: De Sono-Tesi
    Pagine: 333
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 2020
    EAN: 9788855430418
    Autore: Oliva Elena
    Collana: De Sono-Tesi
    In commercio dal: 2020
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    A partire dalla primavera del 1866 un'improvvisata troupe di comici e saltimbanchi proveniente dalla Francia tocca le principali piazze italiane, proponendo ogni sera, nel suo piccolo teatro di legno, le nuovissime (per l'Italia) operette buffe di Offenbach e Hervé. Il successo è dirompente, e l'operetta parigina si impone ben presto come uno dei generi prediletti dal pubblico italiano. La sua ampia diffusione comporta non solo una riconfigurazione della geografia sociale dei teatri, ma, più in generale, nuove modalità di produzione e consumo della spettacolarità. Il libro ricostruisce gli esordi (1860-90) dell'operetta parigina a Milano, Firenze e Napoli, le città d'importanza strategica nell'affermazione del genere, evidenziando le diverse modalità di produzione e di adattamento ai contesti locali, nonché le reazioni da parte della critica e del pubblico.
    E-book non acquistabile