Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    L'OMBRA DEL FILOLOGO

    Riferimento: 9788800209311

    Editore: LE MONNIER UNIVERSITA'
    Autore: AA.VV.
    Pagine: 0
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 06 Giugno 2025
    EAN: 9788800209311
    Autore: AA.VV.
    Pagine: 0
    In commercio dal: 06 Giugno 2025
    Non disponibile
    13,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Dalla "Montagna incantata" di Thomas Mann a "Il tuo volto domani" di Javier Marías, il saggio ripercorre la storia della figura del filologo e dell'umanista nel romanzo europeo dell'ultimo secolo. Una figura minore ma che si svela essere il crocevia di dibattiti fondamentali, quali quelli sul canone ed i classici, sul mito ed il conflitto tra antico e moderno, ma anche sulla riforma della scuola, la natura elitaria degli studi umanistici ed il loro nesso con le ideologie autoritarie del Secolo Breve. Attraverso scrittori nodali del Novecento quali Orwell (la cui funzione appare centrale per capacità di analisi ed innovazione del ruolo del letterato) e poi Gadda (sintomatico del rovello tutto italiano della classicità) e ancora Woolf, Eliot, Proust, Joyce, Forster, fino ad autori più recenti quali Pontiggia, Toussaint o il regista Manoel De Oliveira, il saggio ci invita a capire cosa si celi dietro l'aura della pratica filologica, ma anche perché e come questa sia così fortemente entrata in crisi. In un'ottica comparatistica e culturalista, rintracciando i rapporti tra figure del panorama letterario e "grandi padri" della filologia novecentesca (Mann e Wilamowitz, Gadda e Pasquali), il volume vuole fornire una lettura della tradizione letteraria europea e insieme avanzare prove di risposta alla crisi presente della pratica filologica e critico-letteraria.
    E-book non acquistabile