Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

L'inconscio e il sogno nella storia del pensiero occidentale

Riferimento: 9791223931073

Editore: Streetlib
Autore: Farinella Francesco
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 13 Maggio 2025
EAN: 9791223931073
Autore: Farinella Francesco
In commercio dal: 13 Maggio 2025
Non disponibile
35,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'inconscio e il sogno nella storia del pensiero occidentale è un'opera di largo respiro su argomenti che hanno affascinato l'umanità da millenni. L'inconscio è l'antro segreto verso mondi sovrumani e divini a cui hanno accesso solo stregoni e sibille, mentre il sogno appare come un fenomeno misterioso dalle plurime interpretazioni: un messaggio degli dèi per gli antichi greci, una volontà divina o diabolica per gli uomini del medioevo, una poesia involontaria per i romantici, un fenomeno mentale per la prima psichiatria dinamica, collegato all'ipnosi e al sonnambulismo. Per Freud esso è la via regia per l'accesso all'inconscio, un appagamento dei nostri desideri più nascosti, mentre Jung aggiungerà: Certo, vi sono anche sogni che rappresentano con chiarezza la realizzazione di un desiderio o un timore. Ma quante altre cose non ci possono essere nei sogni! Possono contenere verità inesorabili, sentenze filosofiche, illusioni, fantasie selvagge, ricordi, progetti, anticipazioni, come anche visioni telepatiche, esperienze irrazionali e Dio sa cos'altro ancora! Non dobbiamo mai dimenticare che quasi metà della nostra vita si svolge in uno stato di maggiore o minore incoscienza. Con rigore storico e scientifico, Francesco Farinella ci accompagna attraverso le principali correnti filosofiche e psicologiche collegate al pensiero occidentale sull'inconscio e il sogno: dalle grandi costruzioni della psicoanalisi di Freud, della psicologia individuale di Adler e della psicologia analitica di Jung, alle fondamentali interpretazioni dei protagonisti post-freudiani e post-junghiani, fino ai fondatori della psichiatria fenomenologica. Il volume si configura come una considerevole mole di conoscenze, utile supporto per un'ampia categoria di lettori e soprattutto come un lungo viaggio in cui si percorre una parte fondamentale della storia del pensiero che riflette su sé stesso, aprendoci le porte della psiche e dei suoi misteri più enigmatici. Prefazione di Massimo Vittorio.
E-book non acquistabile