Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    L'identità moderna e le sue origini

    Riferimento: 9788860749314

    Editore: Morlacchi
    Autore: Özgen Kolasin
    Pagine: 356
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2017
    EAN: 9788860749314
    Autore: Özgen Kolasin
    In commercio dal: 2017
    Non disponibile
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo libro muove dall'idea che esista una interconnessione fra le culture delle varie civiltà e che non vi è nessun concetto che possa vivere isolatamente. Così, la storia del mondo si lega alla storia delle idee, generando intrecci ancora oggi non del tutto esplorati. È a questo livello che diventa rilevante l'esercizio di uno sguardo sociologico in grado di esplicitare quello che è lo sfondo comune delle scienze umane e sociali. In effetti, solo l'apporto di una riflessione sociologica può unire discipline apparentemente lontane. In questa direzione, va inquadrato e letto il grande fenomeno del passaggio dal politeismo al monoteismo, inteso come passaggio da mondi culturali aperti a mondi culturali rigidamente chiusi e autoreferenziali. Partendo da questa consapevolezza, nel testo si affronta il problema di quella che Hillman chiamava la vana fuga dagli dei. Non nel senso di un ritorno al fantasticare prescientifico, bensì nel senso di una riappropriazione dell'elemento simbolico e immaginario nell'ambito della conoscenza umana. Potrebbe dirsi che questo sia proprio il cuore del lavoro che ci occupa, al cui centro spicca la figura del Dio Pan.
    E-book non acquistabile