Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    L'esercizio del vuoto. Il mimo e il funambolo nello spazio dell'arte

    Riferimento: 9788896591420

    Editore: Fabrizio Fabbri Editore
    Autore: Paolo Nardon
    Pagine: 128
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2011
    EAN: 9788896591420
    Autore: Paolo Nardon
    In commercio dal: 2011
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'autore, critico d'arte, docente di Storia dello Spettacolo e Antropologia dell'Arte a partire dalle esperienze raccontate da Étienne Decroux e Philippe Petit (un grande mimo e un grande funambolo), con questo libro delinea l'arduo percorso che l'uomo artista compie grazie alla sua opera, chiamato da una necessità espressiva ad affrontare dolori e paure alla costante ricerca di una verità, non solo dell'arte ma anche della vita. L'arte, in qualunque forma si manifesti, richiede un pubblico, ma il primo spettatore di un'opera è sempre il suo artefice. Questo doppio movimento dell'artista, da creatorea spettatore, risulta ancora più complicato quando artista e opera sono coincidenti. Nell'arte del mimo e del funambolo, il corpo è la materia prima dell'espressione. Conclusa la presentazione, dove prima erano il mimoe il funambolo non resta altro che un palcoscenico vuoto o un filo teso vicino al cielo. Il vuoto, però, è per entrambi il luogo della rivelazione di se stessi e del mondo.
    E-book non acquistabile