Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    L'ambiente sano come diritto dell'uomo

    Riferimento: 9788849556001

    Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
    Autore: Celentano Francesco Emanuele
    Pagine: 240
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Giugno 2024
    EAN: 9788849556001
    Autore: Celentano Francesco Emanuele
    In commercio dal: 01 Giugno 2024
    Non disponibile
    38,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Oggetto dell'indagine è il diritto umano all'ambiente sano (o salubre) nel diritto internazionale, dalla prospettiva dei diversi sistemi di garanzia, in particolare di quelli regionali, oltre che di talune organizzazioni d'integrazione e cooperazione. Lo studio è incentrato sugli atti, vincolanti e no, adottati nell'ambito dei diversi sistemi menzionati oltre che sulla più rilevante giurisprudenza regionale in argomento. L'analisi, dopo un approfondimento preliminare sullo stato dell'arte di tale diritto umano negli atti internazionali in materia di tutela dei diritti dell'uomo e protezione dell'ambiente, si concentra sui principali sistemi istituiti a livello continentale. In tal senso, l'attenzione è posta, per l'Europa, sul Consiglio d'Europa, oltre che sulla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, senza tralasciare il contributo del diritto primario dell'Unione europea in detta materia. Con riferimento alla regione americana, l'indagine si sofferma sul sistema di garanzia derivante dall'Organizzazione degli Stati americani e, conseguentemente, sull'attività della Commissione e della Corte interamericana dei diritti umani. Per quel che concerne il continente africano, la ricerca si focalizza sull'Unione africana e sul sistema regionale a questa collegato, nonché sul contributo offerto dalla Comunità economica degli Stati africani occidentali. Completa l'analisi, l'illustrazione della situazione in sistemi meno integrati sorti tra i Paesi arabi e in Asia. Tale ricerca ha permesso di soffermarsi, infine, sullo status del diritto all'ambiente secondo le fonti del diritto internazionale, in particolare consuetudine e principi generali di diritto.
    E-book non acquistabile