Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    L'agenda digitale: dalle parole ai fatti. Sanità, scuola, ricerca, start up, smart city, infrastrutture, appalti, anticorruzione

    Riferimento: 9788834862094

    Editore: Giappichelli
    Autore: Domenico Ielo
    Pagine: 372
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 15 Luglio 2015
    EAN: 9788834862094
    Autore: Domenico Ielo
    In commercio dal: 15 Luglio 2015
    Non disponibile
    40,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il digitale è come un motore capace di altissime prestazioni che offre enormi prospettive di sviluppo. Ma è un motore che va progettato, costruito, collaudato e rodato. Stati Uniti, paesi asiatici e alcuni paesi europei si sono mossi per tempo e oggi stanno raccogliendo i frutti. L'Italia è tra i fanalini di coda. In che modo la rivoluzione digitale potrebbe segnare una svolta nello sviluppo del paese? Quali sarebbero concretamente le prospettive d'innovazione? Come attuarle? Sono domande cui si propone di rispondere il volume tramite studi di prefattibilità, percorsi operativi ed esempi concreti in settori specifici (scuola, sanità, smart city, contratti pubblici ecc.). Aggiornato alle modifiche normative sino al marzo 2015, il volume è una cassetta degli attrezzi per aiutare - operatori, amministratori e studiosi a comprendere come il cd. digital by default possa segnare percorsi rivoluzionari; non solo in ambiti in cui tale sviluppo è prevedibile (appalti, infrastrutture, industria, comunicazioni) ma anche in settori apparentemente lontani dall'ecosistema digitale. Si pensi al governo del territorio, alla prevenzione della corruzione, alle nuove forme di partenariato flessibile che le imprese possono proporre alle amministrazioni in chiave innovativa. Una considerazione lega le diverse tematiche affrontate: per funzionare, la rivoluzione digitale richiede qualcosa di più di una riverniciatura (digitale) del tessuto socio economico e istituzionale.
    E-book non acquistabile