Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    L'affidamento dei figli

    Riferimento: 9788895155852

    Editore: NEU
    Collana: XXI secolo del diritto
    Pagine: 208
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2018
    EAN: 9788895155852
    Collana: XXI secolo del diritto
    In commercio dal: 2018
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il lavoro, raccolto in questa pubblicazione, approfondisce l'aspetto dell'affidamento dei figli minori, in seguito all'entrata in vigore della nuova Legge 8 febbraio 2006, n. 54 (c.d. legge su L'affido condiviso) e del Decreto Legislativo 154 del 2013. Il principio di bigenitorialità, che consacra il diritto dei figli a continuare a vivere in modo alternato con ciascun genitore, mantenendo rapporti equilibrati con entrambi i genitori anche dopo la cessazione della loro convivenza, diviene il modo per tutelare il minore e individuare il superiore interesse dello stesso. L'opera approfondisce l'elaborazione giurisprudenziale, che in questi anni ha elaborato la casistica che consente di poter accordare comunque l'affidamento condiviso. L'affido condiviso, oggi, è di regola la forma di affidamento dei figli minori, mentre le altre forme di affidamento (esclusivo, super esclusivo, affidamento ai servizi sociali) rappresentano l'eccezione. Il testo approfondisce tutte le forme di affidamento dei minori e casi in cui esse possono essere accordate in deroga alla regola generale.
    E-book non acquistabile