Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Kalós. rivista di arti e culture. Nuova serie (2025). Vol. 3: Akragas / Agrigento. Una capitale

Riferimento: 9791281956100

Editore: Kalós
Autore: Margagliotta A. (cur.)
Pagine: 152
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 27 Giugno 2025
EAN: 9791281956100
Autore: Margagliotta A. (cur.)
In commercio dal: 27 Giugno 2025
Disponibile subito
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Se Akragas appartiene alla favola di una età dell'oro e a «leggende che - come scriveva Walter Pater a proposito delle città antiche - non saranno facilmente dimenticate, per prosaico che possa diventare ilmondo», Agrigento con le sue stratificazioni e ri-scritture esprime oggi la pluralità di tante contemporaneità: è una città con numerose rifondazioni che contiene tante altre città delle quali il tempo offre differenti declinazioni. Di esse danno testimonianza Empedocle e Pirandello, libri e opere, assetti urbani e monumenti, dall'epoca greca ai vari periodi storici vissuti dalla città consolidatasi sulla collina, fino alla modernità. Eppure, Akragas / Agrigento è uno spazio unitario - e unico - anche se vive sul proprio corpo tutte le modificazioni e perfino le distorsioni causate dagli uomini e dal tempo:all'ordine dell'insediamento antico e alla bellezza del paesaggio della Valle dei Templi - in cui ogni giorno si rinnova il romantico legame tra natura e architettura che ha affascinato la cultura storica - affianca il caos dell'attuale città dispersa che mostra i segni della crescita incoerente e incontrollata, della speculazione edilizia e del mal governo. Agrigento è, allora, mito dell'antico e rappresentazione della crisi della modernità, suolo sacro e luogo profanato; prospetticamente resta campo aperto alla conoscenza (continuamente disponibile a nuove scoperte) e territorio che deve utilizzare le contraddizioni come elementi per aprire a nuove visioni.
E-book non acquistabile