Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Jago, Banksy, TVBoy e altre storie controcorrente. Ediz. a colori

    Riferimento: 9788857249643

    Editore: Skira
    Autore: Di Iorio P. M. (cur.)
    Collana: Arthemisia
    Pagine: 144
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 02 Dicembre 2022
    EAN: 9788857249643
    Autore: Di Iorio P. M. (cur.)
    Collana: Arthemisia
    In commercio dal: 02 Dicembre 2022
    Non disponibile
    28,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Sessanta opere anticonformiste e rivoluzionarie degli artisti più provocatori del momento. Una selezione delle opere più iconiche dei tre artisti che hanno fatto più discutere negli ultimi anni, veri e propri enfants terribles dell'arte. Jago, Banksy e TVBOY hanno sovvertito le regole dell'arte, rifiutando di entrare a far parte di un sistema imbrigliato ed escludente; sono tre artisti hanno creato un precedente e fatto parlare della loro arte arrivando al cuore del grande pubblico. Attraverso un originale dialogo tra il misterioso artista inglese e i due più influenti artisti italiani del momento, Jago Banksy TVBOY racconta alcune delle storie più estreme e trasgressive della public art italiana e internazionale e presenta le opere più significative di ognuno di loro: Girl with Balloon (2002) e Bomb Love (2003) di Banksy; Apparato Circolatorio (2017) e Memoria di sé (2015) di Jago; la serie dei baci e quella degli eroi di TVBOY, oltre a pezzi iconici dell'artista come la coppia modernizzata che ha dato vita alla enorme opera che dà il benvenuto all'aeroporto di Roma Fiumicino oppure il Gino Strada con il cartello Stop War comparso una notte di qualche mese fa sui muri di Milano. A questi tre nuclei si affiancano opere di varie generazioni di artisti che da loro hanno preso ispirazione e spunto, o che semplicemente si inseriscono nel percorso controculturale che li caratterizza: da Obey (con il celebre manifesto Hope, realizzato nel 2008 per sostenere la campagna presidenziale di Barak Obama) a Mr. Brainwash (con, tra gli altri, un esemplare della sua Mona Linesa), da Andrea Ravo Mattoni con Vermeer. La ragazza con l'orecchino di perla a Laika e il suo celeberrimo Not this Game, fino a Pau con la sua serie Santa Suerte.
    E-book non acquistabile