Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Jack La Cayenne

    Riferimento: 9791222795928

    Editore: Youcanprint
    Autore: Celeste Michele
    Collana: COLLEZIONISMO E ANTIQUARIATO / Arte
    Pagine: 460
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 09 Giugno 2025
    EAN: 9791222795928
    Autore: Celeste Michele
    Collana: COLLEZIONISMO E ANTIQUARIATO / Arte
    In commercio dal: 09 Giugno 2025
    Non disponibile
    38,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Dopo Pausa caffè questo volume ripercorre la carriera artistica di Jack La Cayenne, dall'esordio al successo internazionale con Vanna Revelli (Gelsomina) a quello televisivo e cinematografico negli anni Settanta e Ottanta: emerge che le sue performances sono frutto di una ricerca d'idee, di stili e di tecniche innovative per la scena. Dal 1977 il performer è stato inoltre tra i protagonisti della nuova stagione della televisione italiana, che ha prodotto programmi geniali quali Ribaltone, Drive In e Non Stop. Quest'ultimo ha contribuito alla creazione dello stereotipo del mangia tazzine. I suoi interessi spaziano dall'arte performativa a quella figurativa, dalla moda all'arredamento e molto altro ancora. Campi qui ampiamente analizzati con notizie inedite. Alcune sue esibizioni, presenti negli archivi Rai e nelle cineteche, sono delle vere e proprie opere d'arte, esito di un negoziato solo in parte consapevole con il proprio tempo, le condizioni storiche, la società in cui ha vissuto, la formazione che ha ricevuto. anche per questo motivo l'autore, Michele Celeste, nel primo capitolo del libro ha dedicato ampio spazio agli eventi succedutesi in Italia e nel mondo, presentandoci uno spaccato storico e sociale, che abbraccia il periodo che va dalla fine degli anni Cinquanta ai primi del Duemila. La seconda parte del libro analizza le tecniche, le correnti culturali e artistiche cui La Cayenne si è ispirato, anche grazie alle esperienze maturate sia nella Rivista italiana sia nei più importanti palcoscenici del mondo. La sua cifra stilistica è qui considerata l'equivalente allegorico dell'atto poetico, dove maestria, tecnica e abilità sono virtù essenziali.
    E-book non acquistabile