Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Italiano al cinema, l'italiano nel cinema (L')

    Riferimento: 9788867978748

    Editore: goWare
    Autore: Patota G. (cur.), Rossi F. (cur.)
    Collana: La lingua italiana nel mondo
    Pagine: 176
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2017
    EAN: 9788867978748
    Autore: Patota G. (cur.), Rossi F. (cur.)
    Collana: La lingua italiana nel mondo
    In commercio dal: 01 Gennaio 2017
    Non disponibile
    24,99 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La storia della lingua italiana del Novecento è legata a quella del cinema a doppio nodo. Lo schermo, da un lato, inscena il parlato multiforme degli italiani; dall'altro, ne condiziona gli usi e contribuisce a costruirne le identità. Le tendenze realistiche della nostra cinematografia convivono da sempre con quelle espressionistiche e con quelle normalizzanti. Scritto e parlato si intrecciano nel film, dalla sceneggiatura al doppiaggio. I dieci capitoli del volume approfondiscono gli snodi fondamentali del binomio cinema-lingua, dalle origini alla Commedia all'italiana, passando per la palingenesi neorealistica; dalla lingua immaginifica di Fellini all'iperparlato di Troisi; dai rapporti tra cinema e televisione al ruolo cruciale del doppiaggio; dal tipo testuale della sceneggiatura all'onomastica filmica. In Italia e nel mondo l'Accademia della Crusca è uno dei principali e più antichi punti di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana e la sua promozione nel mondo. Sostiene l'attività scientifica e la formazione di ricercatori nel campo della lessicografia e della linguistica; diffonde la conoscenza storica della lingua e la coscienza critica della sua evoluzione.
    E-book non acquistabile