Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Italia nell'Unione Europea. Tra europeismo retorico e dispotismo «illuminato» (L')

    Riferimento: 9788849872286

    Editore: Rubbettino
    Autore: D'Andrea Stefano
    Collana: Varia
    Pagine: 276
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Maggio 2022
    EAN: 9788849872286
    Autore: D'Andrea Stefano
    Collana: Varia
    In commercio dal: 30 Maggio 2022
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'integrazione europea è una rivoluzione: nei metodi, perché espropria i Parlamenti e attribuisce potere decisionale a "tecnici", e nei risultati, perché comporta la disapplicazione del principio del "diritto al lavoro", appartenente al nucleo duro della Costituzione. Nell'Unione Europea l'Italia è obbligata a promuovere e mantenere un'alta disoccupazione e non a promuovere e mantenere la piena occupazione. Con "dispotismo illuminato" è stata imposta la prevalenza del diritto dell'Unione su quello nazionale, promossa la rendita finanziaria, modificato il regime dell'euro previsto a Maastricht, e imposta per 27 anni un'altissima disoccupazione. Il consenso di massa è stato dovuto a una forma di fanatismo, l'"europeismo retorico": si è stati favorevoli all'integrazione, a prescindere dalla riflessione sugli interessi - di ceti, classi sociali, territori (il Mezzogiorno) e Stati - che venivano sacrificati. I risultati economici della rivoluzione europea per l'Italia sono catastrofici.
    E-book non acquistabile