Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Italia 1911. Musica e società alla fine dela Belle Époque

    Riferimento: 9788862505437

    Editore: Guerini e Associati
    Autore: Antolini B. M. (cur.)
    Collana: Musica nel 900 italiano
    Pagine: 335
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 10 Luglio 2014
    EAN: 9788862505437
    Autore: Antolini B. M. (cur.)
    Collana: Musica nel 900 italiano
    In commercio dal: 10 Luglio 2014
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La scelta della data 1911 per questo scavo sincronico nella musica italiana ha diverse motivazioni: in primo luogo, il 1911 ha un significato particolare per l'Italia poiché segna il cinquantenario dell'unificazione, e intorno a questa celebrazione si sono distesi alcuni eventi rilevanti anche per la storia musicale; in secondo luogo, il 1911 è stato assunto come perno per lo studio degli anni immediatamente precedenti la prima guerra mondiale, anni che per moltissimi aspetti si possono considerare come la fine del lungo Ottocento, la conclusione della Belle Epoque. Nei quindici saggi qui contenuti, l'arco cronologico è stato variamente declinato: se per l'attività concertistica la documentazione riguarda in modo approfondito il solo 1911, gli altri saggi hanno trattato un più ampio segmento temporale, in genere prendendo in esame il decennio 1906-1915. Accanto ai saggi dedicati alle strutture e istituzioni musicali, alla creazione musicale nei diversi generi, al dibattito giornalistico e musicologico, alcuni contributi affrontano un genere musicale nel proprio contesto (la canzone napoletana, la musica sacra), altri infine propongono casi specifici: l'esposizione a Roma e Torino per il giubileo della patria nel 1911; un salotto romano fra fine Ottocento e primo Novecento; un progetto cinematografico del 1911; due esempi di ricerca teorica fra 1911 e 1914.
    E-book non acquistabile