Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Ipnositerapia

Riferimento: 9791222790527

Editore: Youcanprint
Autore: Zappaterreno Marco
Collana: PSICOLOGIA / Ipnotismo
Pagine: 126
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 13 Febbraio 2025
EAN: 9791222790527
Autore: Zappaterreno Marco
Collana: PSICOLOGIA / Ipnotismo
In commercio dal: 13 Febbraio 2025
Non disponibile
11,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'ipnosi è tra le tecniche più antiche che affonda le sue radici in tradizioni tanto mediche quanto religiose e che nei secoli si è andata a evolvere e migliorare grazie agli interventi delle scienze psicologiche. Ad oggi, le tipologie di ipnosi ideate sono molteplici e di queste se ne possono accennare alcune, tra cui l'ipnosi regressiva, che mira al recupero di esperienze passate e traumatiche causanti disturbi nella persona, l'autoipnosi, che solitamente è autoindotta grazie alla richiesta del tecnico verso il paziente di concentrarsi su un'immagine e una parola, oppure l'ipnosi eriksoniana, che usufruisce della trance per far raggiungere all'individuo uno stato alterato di coscienza. Ma come può essere utile l'ipnosi? Questo strumento può divenire potente e funzionale per poter trattare non solo disturbi fisici piuttosto blandi, ma anche forme di dolore cronico, e spesso interconnesse agli stati emotivi. L'ipnosi è divenuta ottima anche per la gestione dell'ansia, in particolare modo per il trattamento degli attacchi di panico e dei disturbi ansiogeni in generale, oppure per aiutare la persona a riacquistare la propria autostima e promuovere una visione di sé positiva e funzionale; inoltre, tale strumento è ottimale anche per il superamento degli eventi traumatici, per il trattamento delle dipendenze alcoliche e dal tabagismo e di altro genere, per ridurre e curare i disturbi alimentari psicogeni, per la gestione e l'eliminazione delle paure e delle fobie, per supportare le persone a costruire relazioni sentimentali e amicali sane e, in questi ultimi anni, si è scoperto come un buon strumento supportivo anche alla terapia del dolore. Durante l'ipnosi, il soggetto che vi si sottopone tende a sperimentare un cambiamento dello stato di coscienza, che è possibile riscontrare attraverso un elettroencefalogramma (ECG) e con un aumento esponenziale delle onde alfa. Nello specifico, le onde alfa definiscono gli stati di rilassamento e del totale distacco dalla realtà esterna; se, invece, iniziano a predominare le onde cerebrali più veloci, ovvero le beta, allora, la persona si ritroverebbe in uno stato di vigilanza e coscienza. È pur vero che l'ipnosi non può essere paragonata al sonno, in quanto una persona che dorme reagisce solo a quegli stimoli molto intensi; mentre, nello stato ipnotico si verificano anche le onde theta, molto più lente, e che rendono possibile l'effetto di trance nel soggetto. È proprio qui che l'individuo vive in uno stato irreale e di spersonalizzazione, che gli garantisce di attingere a quelle dimensioni più profonde e inconsce, che perdurano almeno fino a quando lo stesso si risveglia.La pratica ipnotica può essere utilizzata solo da professionisti e psicoterapeuti abilitati all'esercizio della professione e riconosciuti dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) oppure da medici e odontoiatri specializzati. Ad oggi, l'ipnosi è stata considerata una pratica non pericolosa, che non presenta alcuna contro-indicazione psicologica e fisica e che non causa alcun tipo di influenza verso coloro che si sottopongono a tale terapia. Tuttavia, questo cura non può essere, però, applicata a qualsiasi individuo, come nel caso di soggetti affetti da forme psicotiche oppure dal disturbo schizofrenico.
E-book non acquistabile