Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Io, Pierre Rivière, avendo sgozzato mia madre, mia sorella e mio fratello... Un

    Riferimento: 9788806189778

    Editore: Einaudi
    Autore: Foucault M. (cur.)
    Collana: Einaudi tascabili. Saggi
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 26 Giugno 2007
    EAN: 9788806189778
    Autore: Foucault M. (cur.)
    Collana: Einaudi tascabili. Saggi
    In commercio dal: 26 Giugno 2007
    Non disponibile
    11,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nel giugno 1835 un giovane contadino normanno, Pierre Rivière, sgozza una sorella, un fratello e la madre per liberare il padre dalle persecuzioni della moglie. Arrestato, Rivière stende una memoria in cui racconta la storia della sua famiglia e i moventi del suo gesto. Questo documento, è tutt'altro che l'opera di un folle: lungi dal risolvere i dubbi dei giudici, li pone davanti a nuove domande: che cosa è la pazzia? È possibile che il criminale perda la ragione per un solo istante, che deliri su un solo oggetto, conservando intatto il resto delle sue percezioni? Ben presto il caso Rivière diventa un momento significativo della partita di potere tra i giudici e i medici, ansiosi di affermare la nascente psichiatria. Michel Foucault e i suoi allievi del Collège de France hanno raccolto e discusso in questo volume tutta la documentazione apparsa sulla vicenda: le perizie medico-legali, le dichiarazioni dei testimoni, gli articoli dei giornali, la memoria di Rivière. Gli autori hanno rinunciato di proposito agli scandagli della psicoanalisi e dell'antropologia culturale per concentrare l'analisi sui rapporti tra scienza e potere, tra individuo e strutture sociali di controllo. Per questa via il libro offre un contributo originale al dibattito sulle grandi istituzioni custodialistiche e repressive, cui lo stesso Foucault ha partecipato con le sue magistrali ricerche sulla clinica, il manicomio, la prigione. Prima edizione 1976 nel Nuovo Politecnico.
    E-book non acquistabile