Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Introduzione al diritto dell'Unione Europea

    Riferimento: 9788813389239

    Editore: CEDAM
    Autore: Pace Lorenzo Federico
    Pagine: 336
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2025
    EAN: 9788813389239
    Autore: Pace Lorenzo Federico
    In commercio dal: 2025
    Non disponibile
    30,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il presente volume vuole essere un supporto alla manualistica di diritto dell'Unione europea per approfondire i temi centrali della natura e dell'ordinamento giuridico dell'Unione. Infatti, la manualistica di diritto dell'Unione europea tende ad affrontare in modo prevalente, come è giusto, le tematiche delle istituzioni e delle politiche dell'Unione. Per questo motivo in tali volumi non è indagato in modo organico un tema centrale e logicamente presupposto a questi, cioè cosa sia da un punto di vista giuridico l'Unione europea e quale siano le caratteristiche del suo ordinamento. Questi temi sono logicamente presupposti ai primi proprio perché necessari per comprendere i motivi dell'esistenza degli specifici istituti giuridici disciplinati dal diritto dell'Unione e necessari, in ultima istanza, al funzionamento dell'Unione europea stessa. Il volume si apre con un rinnovato capitolo sui motivi della nascita del processo di integrazione europea. In questo, in particolare, sono stati approfonditi i tentativi degli anni '20 e '30 dello scorso secolo di risolvere la contraddizione tra Stato e mercato. Il secondo capitolo a sua volta è stato aggiornato inserendo nuove tendenze di ricostruzione dell'Unione secondo l'impostazione politico-giuridica. Gli altri capitoli sono stati aggiornati con riferimento all'importante giurisprudenza emanata recentemente dalla Corte di giustizia. Questa giurisprudenza ha confermato l'impostazione di fondo contenuta in questo volume, cioè la distinzione tra il concetto di natura giuridica dell'Unione e quello di quadro costituzionale del suo ordinamento giuridico.
    E-book non acquistabile