Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Internati. Il violino di Dachau. La lunga marcia per Mauthausen.

Riferimento: 9791280174444

Editore: Edita Casa Editrice & Libraria
Autore: Quero Silvia
Collana: Storia & storie d'Italia
Pagine: 160
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 15 Settembre 2025
EAN: 9791280174444
Autore: Quero Silvia
Collana: Storia & storie d'Italia
In commercio dal: 15 Settembre 2025
Non disponibile
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Due vicende per far luce su un evento poco indagato dalla storiografia: la deportazione di militari italiani nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Identificati come I.M.I. (Internati Militari Italiani), termine coniato dallo stesso Hitler per aggirare la convenzione di Ginevra, i soldati italiani catturati dopo l'8 settembre 1943 erano considerati e trattati come prigionieri politici e non di guerra. Fra questi, due giovani tarantini: Vittorio Facilla e William Bardarè, deportati rispettivamente a Dachau e a Mathausen. Due storie diverse che hanno in comune non solo il punto di partenza e di arrivo, Taranto, ma anche il dolore, la sofferenza, la fame, la violenza fisica e psicologica, la capacità di adattamento, la forza d'animo e... un pizzico di fortuna. Il violinista di Dachau e lo studente di Mauthausen sono solo due delle oltre 650.000 storie legate alla deportazione degli I.M.I., due testimonianze significative che spalancano una finestra su quel panorama che l'Italia, per anni, ha scelto di non vedere.
E-book non acquistabile