Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Incisioni da Caravaggio e caravaggeschi (Le)

    Riferimento: 9788887666168

    Editore: Logart Press
    Autore: Gianfranceschi Michela, Macioce S. (cur.)
    Pagine: 176
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 23 Settembre 2011
    EAN: 9788887666168
    Autore: Gianfranceschi Michela, Macioce S. (cur.)
    In commercio dal: 23 Settembre 2011
    Non disponibile
    38,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nell'ambito delle celebrazioni per il 4° centenario della morte di Caravaggio, il volume affronta l'argomento delle incisioni caravaggesche, dette di genere o di vita reale. Tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento la pittura di Michelangelo Merisi da Caravaggio produce un profondo mutamento nell'arte italiana e straniera. Lo stile dell'artista lombardo, naturalistico ed espressivo, la drammaticità e l'intensità dei personaggi raffigurati, unita a una selezione iconografica spesso inconsueta, che volge l'attenzione a soggetti o a elementi del quotidiano, toccano la sensibilità di molti artisti suoi contemporanei. Le rappresentazioni di Caravaggio e dei suoi seguaci tendono ad avvicinarsi il più possibile alla vita, e queste pitture naturalistiche si diffondono con grande efficacia grazie alle copie delle opere e alle stampe di traduzione. Oggi molti studi tendono a riscoprire significati e cause di tale tradizione figurativa e a ricercare le origini di questi soggetti fioriti nella cultura teatrale della commedia dell'arte. Così oltre a Caravaggio a Roma e alle premesse di un nuovo linguaggio pittorico il volume indaga sui soggetti caravaggeschi e la Commedia dell'arte, sulla scena di genere nella tradizione incisoria e si spinge fino al teatro e alla letteratura del '500, alle riunioni conviviali, ai ritratti e motti popolari. Lo completano le testimonianze documentarie e i motivi iconografici.
    E-book non acquistabile