Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Imprese science-based. Strategie di ricerca e imprenditorialità (Le)

    Riferimento: 9788843048250

    Editore: Carocci
    Autore: Sorrentino Mario
    Collana: Studi economici e sociali Carocci
    Pagine: 199
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2008
    EAN: 9788843048250
    Autore: Sorrentino Mario
    Collana: Studi economici e sociali Carocci
    In commercio dal: 01 Gennaio 2008
    Non disponibile
    19,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Le imprese science-based, operando nei settori guidati dalla scienza (fra gli altri: farmaceutico, biotecnologico, delle nanotecnologie), si trovano a stretto contatto con il mondo scientifico. La particolarità di queste imprese sta nel fatto che se, da un lato, sono impegnate nel vendere tecnologie e prodotti, dall'altro, devono essere integrate con il mondo della ricerca di base (l'open science). Il volume approfondisce le strategie di ricerca e i comportamenti imprenditoriali delle imprese science-based tenendo conto del particolare ruolo che queste realtà giocano nei sistemi innovativi. L'analisi evidenzia, da un lato, le modalità con cui le imprese science-based già insediate devono relazionarsi con il mondo della ricerca scientifica; dall'altro, approfondisce le criticità delle imprese science-based che nascono come spin-off proprio dai luoghi in cui si svolge ricerca (ad esempio, l'università). Nella parte finale del volume, l'impianto di analisi è applicato al settore delle biotecnologie farmaceutiche, settore cui si associano enormi potenzialità di scoperta ma nel quale la maggior parte delle imprese non ha ancora raggiunto condizioni di sostenibilità economica. Viene così analizzato il modello imprenditoriale delle imprese biotecnologiche e vengono prospettate possibili evoluzioni nel rapporto con le grandi imprese farmaceutiche.
    E-book non acquistabile