Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Imprese estere in Italia. Qualità, innovazione, investimenti: un'agenda per il futuro (Le)

    Riferimento: 9788849880625

    Editore: Rubbettino
    Autore: Ruocco A. (cur.), Faramondi A. (cur.), Monducci R. (cur.), Rungi A. (cur.)
    Collana: Varia
    Pagine: 128
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 28 Ottobre 2024
    EAN: 9788849880625
    Autore: Ruocco A. (cur.), Faramondi A. (cur.), Monducci R. (cur.), Rungi A. (cur.)
    Collana: Varia
    In commercio dal: 28 Ottobre 2024
    Non disponibile
    13,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La Quinta edizione del Rapporto annuale realizzato dall'Osservatorio Imprese Estere conferma la rilevanza delle imprese a controllo estero come fattori di crescita e competitività per l'Italia. Attraverso l'impiego di nuove fonti e l'approfondimento dell'analisi di quelle consolidate, il Rapporto segnala da un lato un'ulteriore accelerazione della presenza delle imprese a controllo estero in Italia. Si rileva, infatti, una forte crescita del perimetro delle imprese a controllo estero in Italia - con 17.641 imprese e circa 1,7 milioni di addetti - attraverso la quale il loro peso all'interno del sistema produttivo italiano ha raggiunto livelli molto elevati in termini di fatturato, spesa in Ricerca e Sviluppo e flussi commerciali con l'estero. Dall'altro lato nel Rapporto si evidenziano nuovi aspetti con particolare riferimento all'attenzione alla qualità delle risorse umane, alla connotazione espansiva delle strategie aziendali, alla forte propensione all'adozione di comportamenti sostenibili in campo sociale e ambientale, all'attivazione di relazioni con altre imprese, alla complessità dei processi di internazionalizzazione commerciale e infine alla capacità innovativa e brevettuale.
    E-book non acquistabile