Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Impresa ad arte. Un racconto professionale

    Riferimento: 9788832984712

    Editore: ERGA
    Autore: Valleriani Gianfranco
    Collana: Narrativa
    Pagine: 180
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 29 Febbraio 2024
    EAN: 9788832984712
    Autore: Valleriani Gianfranco
    Collana: Narrativa
    In commercio dal: 29 Febbraio 2024
    Disponibile subito
    16,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    La comunicazione d'impresa nasce all'inizio del secolo scorso. È stata spazio d'incontro di visionari, creativi, manager coraggiosi, anime sensibili, poeti che sognavano di risanare la frattura fra la cultura umanista e quella scientifica. Così, il raffinato illustratore Plinio Codognato disegna le riviste Fiat nei primi del Novecento; il grande artista Eugenio Carmi si prende cura delle riviste dell'Italsider; il poeta Leonardo Sinisgalli anima la più importante rivista di ricerca culturale e scientifica del Novecento europeo, Civiltà delle Macchine; il regista e scrittore Attilio Bertolucci, con il suo Gatto Selvatico, narra i paesaggi dell'infrastruttura petrolifera dell'ENI di Enrico Mattei; Adriano Olivetti con una rete di filosofi, architetti, poeti e letterati costruisce una Comunità di pensiero e di cultura per un'utopia riformista. I linguaggi multimediali, anzi intermediali, delle avanguardie artistiche del secondo Novecento creano forme radicali di comunicazione e l'impresa non sta a guardare. Le tecnologie irrompono nei sistemi di comunicazione aziendale, creando scompiglio, entusiasmo, nuove competenze. Mentre l'arte esce dai luoghi istituzionali e va nelle piazze e nelle strade, le imprese la finanziano, la sponsorizzano e acquistano collezioni. Nascono le Fondazioni d'arte che qualificano l'offerta culturale in Italia; molte imprese decidono di fare dei musei aziendali utilizzando macchine, utensili e documentazioni della propria storia. Il volume, un racconto leggero e ricco di dati, si snoda tra comunicazione d'impresa e arte, due ambiti che, da oltre un secolo, interagiscono proficuamente. Volume polisensoriale. In copertina opera di Eugenio Carmi del 1977 Il lavoro di animazione della copertina è stato realizzato dall'artista intermediale Lino Strangis Postfazioni di Alberto Fiz e Gaetano Adolfo Maria di Tondo.
    E-book non acquistabile