Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Immanenza e molteplicità. Gilles Deleuze e le matematiche del Novecento

    Riferimento: 9788857599304

    Editore: Mimesis
    Autore: Colombo Andrea
    Collana: Canone minore
    Pagine: 204
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 27 Ottobre 2023
    EAN: 9788857599304
    Autore: Colombo Andrea
    Collana: Canone minore
    In commercio dal: 27 Ottobre 2023
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il rapporto tra Gilles Deleuze e il pensiero matematico è stato gravemente trascurato dalla letteratura critica perché considerato un semplice orpello dello stile notoriamente provocatorio dell'autore. Il volume, invece, vuole essere la prima analisi delle ragioni storiche e teoretiche che sottostanno al linguaggio matematico messo in campo da Deleuze, svelandone la coerenza dell'origine, la profondità speculativa, nonché le diverse variazioni tramite cui il filosofo francese coinvolge un'intera tradizione epistemologica nella costruzione di una metafisica del processo. In particolare, l'associazione deleuziana tra Baruch Spinoza, Bernhard Riemann e il calcolo differenziale viene ricostruita e ritrovata nel pensiero di Léon Brunschvicg, Jean Cavaillès, Albert Lautman e Gaston Bachelard, da cui Deleuze eredita un'idea precisa della matematica come pensiero storico-razionale di tipo impersonale, che sarà presente in tutti i suoi scritti degli anni Sessanta, in particolare ne Il bergsonismo (1966), Differenza e ripetizione (1968) e Logica del senso (1969). Prefazione di Mario Castellana. Postfazione di Rocco Ronchi.
    E-book non acquistabile