Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Immagini e parole. Ediz. illustrata

    Riferimento: 9788869658204

    Editore: Contrasto
    Autore: Cartier-Bresson Henri, Delpire R. (cur.)
    Collana: In parole
    Pagine: 152
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 08 Aprile 2021
    EAN: 9788869658204
    Autore: Cartier-Bresson Henri, Delpire R. (cur.)
    Collana: In parole
    In commercio dal: 08 Aprile 2021
    Non disponibile
    22,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Immagini e Parole è una ricca selezione di opere di Henri Cartier-Bresson impreziosita da interventi di scrittori, intellettuali, amici ed estimatori del grande maestro della fotografia. Nel 1988 Robert Delpire, curatore dei libri di Henri Cartier-Bresson e suo amico, decise di festeggiare gli ottant'anni del grande fotografo chiedendo a intellettuali, scrittori, critici, fotografi o semplicemente grandi amici, di scegliere e commentare una foto del maestro. Da questa idea è nata presto una mostra, inaugurata nello stesso anno al Palais de Tokyo di Parigi, e negli anni questa serie di immagini e parole è andata via via crescendo, con l'aggiunta di nuovi contributi e riflessioni d'autore. Tra gli autori dei commenti ci sono grandi scrittori e intellettuali come ad esempio Emil Cioran, Milan Kundera e Leonardo Sciascia chiamati a commentare tre foto diverse scattate in Spagna nello stesso anno, il 1933. Volti di gente comune e bambini che giocano tra le macerie in un anno in cui la guerra è ancora lontana ma in qualche modo già presente in queste foto, come un'inevitabile condanna. Una delle caratteristiche principali della fotografia di Henri Cartier-Bresson è la capacità di descrivere una particolare condizione umana senza pietismi né retorica, come fa notare il collega fotografo Ferdinando Scianna commentando una foto scattata in Messico nel 1934. Protagonista dell'inquadratura è una donna che tiene in braccio un bambino che dorme coperto da un velo nero: una madre con un bambino, un'immagine inevitabilmente legata a un «plurisecolare fiume iconografico» ma che, invece, Cartier-Bresson riesce ad allontanare da qualsiasi forma di teatralità e manierismo. Oltre a quelli citati, le pagine di questo libro ospitano altri illustri commentatori: Kobo Abe, Pierre Alechinsky, Manuel Alvarez Bravo, Avigdor Arikha, Eduardo Arroyo, Gae Aulenti, Alessandro Baricco, Jean Baudrillard, François Bon, Yves Bonnefoy, Pierre Boulez, Henri Cartier-Bresson, Jean Clair, Jean Daniel, Bruce Davidson, Régis Debray, Robert Delpire, Michèle Desbordes, Robert Doisneau, Anna Farova, Dominique Fernandez, Pierre Gascar Mario Giacomelli, Ernst Hans Josef Gombrich, Eric Hobsbwam, Jim Jarmusch, Alain Jouffroy, Lincoln Kirstein, Andrei Konchalovsky, Jean Lacouture, Jean Leymarie, Gérard Macé, André Pieyre de Mandiargues, Roberto Matta, Arthur Miller, Jean-Pierre Montier, Beaumont Newhall, Erik Orsenna, Claude Roy, Danièle Sallenave, Saul Steinberg, Sam Szafran, John Szarkowski, Antonio Tabucchi, Agnès Varda, Paul Virilio.
    E-book non acquistabile