Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Immagine riflessa. Percezione nazionale e trame intertestuali fra Italia e Spagna (L')

    Riferimento: 9788876674297

    Editore: Cesati
    Autore: Muñiz Muñiz de Las Nieves María
    Collana: Quaderni della Rassegna
    Pagine: 557
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 03 Luglio 2013
    EAN: 9788876674297
    Autore: Muñiz Muñiz de Las Nieves María
    Collana: Quaderni della Rassegna
    In commercio dal: 03 Luglio 2013
    Non disponibile
    70,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume si compone di una serie di saggi organizzati sulla base di due tesi di fondo: 1) il confronto tra letteratura italiana e quella spagnola svela sottili differenze che contribuiscono a illuminarne meglio, volta per volta, i rispettivi presupposti culturali. 2) Nei momenti di crisi identitaria emerge uno sguardo speculare tra i due paesi quasi si volesse ritrovare il proprio volto, per analogia o per contrasto, sulla sagoma dell'altro, e ciò sia richiamando stereotipi negativi sia facendo appello ai miti positivi. Si snoda così una storia che vede l'Italia affermare per secoli i propri tratti umanistici contro i barbari spagnoli, per richiamare poi l'eroico esempio ispanico quando si trattava di rinvigorire il proprio senso nazionale: un volto di Giano restituito dallo sguardo spagnolo che congiunge la lode delle lettere italiane alla critica del loro effetto indebolente ma anche alla rivendicazione di un patrimonio classico e un entroterra antropologico comune. Non è infatti un caso se tale filone venne rinvangato alla fine del Novecento da Leonardo Sciascia, la cui idea di sicilitudine pare rispecchiare, rovesciandola, quella della hispanidad. Gli approcci seguiti sono molteplici: dall'erudizione filologica allo studio degli immaginari collettivi, dall'analisi delle imitazioni a quella delle traduzioni, dal confronto comparatistico allo studio della ricezione attraverso svariati canali, compresi i marginalia di anonimi lettori ed altri paratesti.
    E-book non acquistabile