Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Illuminista vol. 40-41-42: Beppe Fenoglio (L')

    Riferimento: 9788899290016

    Editore: Ponte Sisto
    Autore: Pedullà G. (cur.)
    Pagine: 796
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 25 Maggio 2015
    EAN: 9788899290016
    Autore: Pedullà G. (cur.)
    In commercio dal: 25 Maggio 2015
    Non disponibile
    30,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Beppe Fenoglio è ormai per tutti uno scrittore da leggere e da rileggere, un classico moderno, ma non è stato per lui facile diventarlo. In questo numero triplo del "l'iIlluminista" si racconta la vita dell'uomo dalla nascita alla morte attraverso una documentata cronologia e una biografia illustrata e l'avventura dello scrittore dagli esordi alle opere postume attraverso le reazioni della critica militante. Centinaia di articoli e saggi pubblicati in rivista o sulle testate giornalistiche grandi, medie e piccole, fra cui alcuni raccolti in volume. Ci sono inoltre testi irreperibili che affiorano da una ricerca che ha perlustrato riviste di provincia scomparse da decenni. Probabilmente c'è in questo fascicolo tutto, o quasi tutto, quello che sui libri di Fenoglio è apparso fino agli Anni Settanta su quotidiani o settimanali di lunga vita o su periodici di brevissima e oscura esistenza, con l'ovvia esclusione delle monografie. Ci sono quasi tutti i nomi dei grandi critici che erano titolari delle rubriche di letteratura dei maggiori giornali nazionali (e che quasi sempre hanno riunito in volume i loro articoli non di rado lunghi quanto un saggio) e di molti recensori che non lascerebbero altro segno visibile della loro attività se non questo qui raccolto per aver parlato di Fenoglio o di una sua opera. Così il fascicolo dell'"Illuminista" diventa indirettamente un omaggio alla critica militante come genere letterario che vive e muore aggrappato ai libri nei quali è stato irresistibilmente attirato.
    E-book non acquistabile